Dal primo gennaio prossimo venturo tra queste pagine finte prenderà luogo un esperimento; l’esperimento a sua volta prende le mosse da una frase molto spesso ripetuta, tanto da divenire quasi un luogo comune: per comprendere il presente occorre conoscere il passato.
Per questo dalla data sopra citata verranno inserite quotidianamente notizie risalenti a 34 anni prima, ossia dell’anno 1978: il primo gennaio 2012 si troveranno nuove del primo gennaio 1978, il 2 gennaio 2012 del 2 gennaio 1978 e così via, all’infinito (?) con un anacronistico, irrecuperabile ritardo di trentaquattro primavere.
Perché partire dal 1978?
Perché per l’Italia e per Padova questo è un anno di particolare frenesia e mutamento: il sequestro (e conseguente omicidio) Moro, le violenze e le gambizzazioni all’università di Padova, la strage di Ustica, la chiusura dei manicomi, l’elezione di Giovanni Paolo II al soglio pontificio, il primo caso di “fecondazione assistita” al mondo, la legge che consente l’interruzione di gravidanza entro novanta giorni dal concepimento del feto…
Eventi che hanno una forte rilevanza passata, ma non solo.
Nessun commento:
Posta un commento